Molti si chiedono le differenze tra Windows 7 e Vista, eccole :
- Kernel: in Windows 7 non troveremo l’attesissimo “MinWin“, ma una versione evoluta del kernel di Vista, che dovrebbe essere caratterizzato da un’eccellente esecuzione di processi paralleli.
- Virtualizzazione: per la gioia di molti smanettoni, nel nuovo gioiellino di casa Microsoft, dovrebbero essere presenti delle avanzate funzionalità di virtualizzazione.
- Nuovo Uac: In Windows 7, sarà presente una versione riveduta e corretta dell’UAC, estremamente personalizzabile e caratterizzata dalla disponibilità di quattro diversi livelli di “attenzione“.
- Interfaccia migliorata: Scenic sarà la nuova interfaccia grafica di Windows 7 molto simile a quella di Vista - dovrebbe conferire alle finestre un aspetto più consistente e personalizzabile.
- Nuovo Explorer: casella per le ricerche ridimensionabile, toolbar semplificata, nuova visualizzazione “Contenuto“ nell' esplora risorse.
- Multi-touch: il nuovo Windows 7 supporterà i monitor multi-touch.
- Sidebar: la tecnologia relativa ai gadget sul desktop di Windows pare destinata a diverse migliorie, con la scomparsa della sidebar ed una maggiore integrazione con il sistema.
- Centro soluzioni: una sorta di centro di protezione tramite il quale controllare lo stato di firewall, UAC, antivirus, aggiornamenti, protezione di accesso alla rete, backup, manutenzione del sistema.
- HomeGroup: un miglioramento delle funzionalità di rete, utile a condividere facilmente documenti e file multimediali tra più macchine.
- Nuovi programmi: verranno aggiornati i “classici” Paint, WordPad, calcolatrice etc, apportando a molti di questi ultimi l’interfaccia Ribbon di Office 2007.
- Windows PowerShell V2: nuova shell integrata nel sistema.
- Credenziali: un nuovo sistema per gestire i dati di accesso relativi ai siti web che si frequentano: una sorta di password manager di Microsoft.
- Nuovo Games Explorer: versione rinnovata di quello già presente in Vista. Sarà in grado di controllare la disponibilità di eventuali aggiornamenti per i titoli installati.
- Workspaces: ecco una delle novità più interessanti, verranno finalmente introdotti i desktop virtuali già diffusi ampiamente nei sistemi linux.
notizia tratta da : http://www.mrcnetwork.it/